Dialect: le lingue perdute tornano in vita @ Lucca Comics & Games 2019!

Non mi stancherò mai di dire che Dialect è proprio il prototipo di gioco per cui Narrattiva è nata ed è stata fondata. Un gioco che ti scalda il cuore. Che ti fa vedere come, anche quando credevi di avere visto tutto, colpi di genio come La Creatura o Dialect ti possono ancora aprire nuovi […]

La Lucca Comics & Games di Narrattiva comincia a Modena Nerd

Avremo l’onore (e l’onere) di essere i pionieri che inaugureranno l’area GdR presso Modena Nerd. La Indie GdR Plaza, che tante persone ha fatto giocare a Play, torna in pieno spolvero in occasione di Modena Play. Per l’occasione abbiamo pensato a un evento veramente speciale. Sarà possibile giocate le due uscite di previste per Lucca […]

Narrattiva + Stratagemma: un mese di demo

Narrattiva e Stratagemma hanno preparato per voi un mese denso di eventi. Si comincia con delle demo il giovedì pomeriggio, si continua con la possibilità di provare in anteprima assoluta quello che potrebbe essere il gioco di punta di Narrattiva per Lucca Comics & Games 2020 per culminare, il 4 luglio, con una replica di […]

Second Skins – Arriva il Sasquatch

Continua sito Narrativa la pubblicazione delle Seconde Pelli, una raccolta di pelli aggiuntive per Cuori di Mostro II opera di Jackson Tegu (a cui non a caso è dedicata la seconda edizione del gioco). Si tratta del Sasquatch, La Viverna (già pubblicata), il Cuculo, l’Unicorno, l’Erede, Il Vicino, la Selkie (già pubblicata sul sito Games Academy) Sono in generale […]

Urban Shadows e i fantasmi del Natale presente…

Per certo Urban Shadows non incontrerà Babbo Natale (almeno non nel 2018). Un periodo di malattia particolarmente lungo e pernicioso ha rallentato tutti i lavori al punto di rendere impossibile programmare una uscita. Approfitteremo delle vacanze (e del tempo extra) per fare alcune migliorie alla grafica che avevamo impostato e per rilasciare i libretti prima […]

Auguri di stagione…

Con un certo anticipo – per fare una cosa insolita e originale –  vorrei fare gli auguri di Buon Natale (e Felice Anno Nuovo). Presumibilmente saremo un poco presi a recuperare un novembre praticamente cancellato per malattia. Per cui ci mettiamo avanti con i lavori. Il 2019 sarà un anno denso di interessanti uscite. Alcune […]

Second Skins – le Seconde Pelli sul sito Narrattiva!

Sono in arrivo sul sito Narrativa le Seconde Pelli, una raccolta di pelli aggiuntive per Cuori di Mostro II opera di Jacks Tegu (a cui non a caso è dedicata la seconda edizione del gioco). Si tratta del Sasquatch, La Viverna, il Cuculo, l’Unicorno, l’Eerede, Il Vicono, la Selkie. Sono in generale Pelli un poco […]

Bacchanalia design contest

Giocatori! Master! Designer! Siete appena stati “schiaffeggiati” con il proverbiale guanto bianco. Narrattiva vi sfida a singolar tenzone! Parte un concorso di design che viene lanciato a Lucca Comics & Games 2018 in presenza degli autori e vedrà il vincitore premiato a Lucca Comics & Games 2019. La sfida è questa: Sarete in grado di creare […]

Diario di Traduzione – Flotsam

Caro diario,

oggi sto finendo di impaginare Flotsam.

Bel tipetto, vero?

Come al solito con un PbtA c’è il problema(one) che il manuale deve essere evocativo, ma non preciso. Cioè da un lato deve richiamare le tematiche, fare atmosfera, “gasare” i giocatori. Ma dall’altro non deve “tarpare le ali” ai giocatori, non deve dare un “colore” troppo definito.

Sarebbe stato “facile” (diciamo meglio: banale a livello di idea, ma tecnicamente tutta da inventare) fare il libro con gli angoli tagliati a la Battlestar Galactica. Ma avrebbe dato un’identità forte al manuale che avrebbe oscurato le altre (tipo Babylon 5 e The Expanse) esplicitamente citate nel gioco.

Flotsam è molto flessibile, si può adattare a tante fonti di ispirazione. Ed esplicitamente spinge a crearne di nuove ed originali . “Sposarne” una in particolare nella grafica non sarebbe stato giusto nei confronti del gioco. Però qualcosa la dovevo mettere. Quindi che fare? Più hi-tech alla Babylon? Più “militaresca” alla Galactica? Più “sporca” alla Expanse?

E così, come è successo per Urban Shadows (dove alla fine l’ombra è stato il trait d’union), anche per Flotsam ho cercato un elemento “neutro” che potesse accomunare tutto.

Quello più banale: lo spazio. Il manuale  richiedeva appunto “spazio”. Lo so, caro diario, che sembra una supercazzola modello Comma 22; ma è la pura verità! Perché lo spazio (inteso con “vuoto siderale”) potesse essere percepito come – per l’appunto – “vuoto siderale” aveva bisogno di spazio (inteso come centimetri quadrati). Le stelle & pianeti condividevano lo stesso problema: bisognava metterli a confronto con qualcosa di piccolo perché se ne intuisse la scala. E perché questo sia possibile torna il problema dei centimetri quadrati.

Quindi stelle e pianeti erano off-limits come elementi di grafica.

Cosa ho fatto allora? Ho provato con la circuiteria. Non super hi-tech, ma leggermente retrò. Che fa fantascienza senza sapere di super-hi-mega-tecnologie. Dapprima in grigio poi “alleggerita” con i soli contorni. Si intonava a tutte le illustrazioni senza dare un “taglio” preciso E poi ho recuperato lo spazio (che è comunque una suggestione forte nel gioco) nelle intestazioni di capitolo.

PS: è vero che alla fine la chimica non mi ha dato modo di fare l’edizione deluxe che avevo progettato, ma è anche vero che l’idea è davvero buona. In laboratorio ci sono altri esperimenti che stanno asciugando: prima o poi indovinerò la formula e i materiali giusti. 

State morendo dalla voglia di saperne di più?
Questa è la pagina del gioco!