Dialect: le lingue perdute tornano in vita @ Lucca Comics & Games 2019!

Non mi stancherò mai di dire che Dialect è proprio il prototipo di gioco per cui Narrattiva è nata ed è stata fondata. Un gioco che ti scalda il cuore. Che ti fa vedere come, anche quando credevi di avere visto tutto, colpi di genio come La Creatura o Dialect ti possono ancora aprire nuovi […]

Flotsam atterra @ Lucca Comics & Games 2019!

Come ogni anno, non ci facciamo mancare di portare qualcosa di nuovo alla fiera di Lucca Comics & Games, e per l’edizione 2019 noi di Narrattiva siamo fieri di annunciare l’arrivo di Flotsam! Questo nuovo Gioco di Ruolo ideato da Josh Fox, co-creatore di Lovecraftesque, trae la sua ispirazione da opere come Battlestar Galactica o […]

La Lucca Comics & Games di Narrattiva comincia a Modena Nerd

Avremo l’onore (e l’onere) di essere i pionieri che inaugureranno l’area GdR presso Modena Nerd. La Indie GdR Plaza, che tante persone ha fatto giocare a Play, torna in pieno spolvero in occasione di Modena Play. Per l’occasione abbiamo pensato a un evento veramente speciale. Sarà possibile giocate le due uscite di previste per Lucca […]

Bad Moon Rising @ FabCon 2019!

Ebbene sì, l’acclamato massive di Lovecraftesque compare nuovamente nel calendario degli eventi Narrattiva! Nato in anteprima a Play: Festival del Gioco di Modena e tornato grazie alla straordinaria collaborazione con Stratagemma, Bad Moon Rising questa volta è pronto a sbarcare alla 29esima edizione della FabCon, convention del gioco di ruolo e gioco da tavolo di Fabriano! […]

Narrattiva @ San Marino Comics! 23-25 agosto

Il San Marino Comics è alle porte, e noi siamo pronti ad entrare in questo mondo magico con i nostri giochi, pronti a farvi provare le esperienze più disparate. Venite a giocare con noi al Gdr al Buio la sera del 23 e a trovarci al nostro stand a Palazzo Graziani nei giorni successivi! Facciamo […]

Uno scenario gratuito per Lovecraftesque!

Lovecraftesque in salsa romana! Un poliziotto nella Città Eterna, forte della propria determinazione, invischiato tra miti e leggende, tra criminalità e giustizia, tra ciò che è oscuro nel nostro presente e ciò che lo è sempre stato nel nostro passato. Questo e molto altro lo potrete trovare in “Liberaci dal Male”, il nuovo scenario di Narrattiva per […]

Narrattiva + Stratagemma: un mese di demo

Narrattiva e Stratagemma hanno preparato per voi un mese denso di eventi. Si comincia con delle demo il giovedì pomeriggio, si continua con la possibilità di provare in anteprima assoluta quello che potrebbe essere il gioco di punta di Narrattiva per Lucca Comics & Games 2020 per culminare, il 4 luglio, con una replica di […]

Second Skins – l’Unicorno

Continua sito Narrativa la pubblicazione delle Seconde Pelli, una raccolta di pelli aggiuntive per Cuori di Mostro II opera di Jackson Tegu (a cui non a caso è dedicata la seconda edizione del gioco). Si tratta del Sasquatch (già pubblicato), La Viverna (già pubblicata), il Cuculo, l’Unicorno, l’Erede, Il Vicino, la Selkie (già pubblicata sul sito Games Academy) L’Unicorno è un puro di cuore. Uno che ci crede. E che crede di poter […]

Diario di Traduzione – Flotsam

Caro diario,

oggi sto finendo di impaginare Flotsam.

Bel tipetto, vero?

Come al solito con un PbtA c’è il problema(one) che il manuale deve essere evocativo, ma non preciso. Cioè da un lato deve richiamare le tematiche, fare atmosfera, “gasare” i giocatori. Ma dall’altro non deve “tarpare le ali” ai giocatori, non deve dare un “colore” troppo definito.

Sarebbe stato “facile” (diciamo meglio: banale a livello di idea, ma tecnicamente tutta da inventare) fare il libro con gli angoli tagliati a la Battlestar Galactica. Ma avrebbe dato un’identità forte al manuale che avrebbe oscurato le altre (tipo Babylon 5 e The Expanse) esplicitamente citate nel gioco.

Flotsam è molto flessibile, si può adattare a tante fonti di ispirazione. Ed esplicitamente spinge a crearne di nuove ed originali . “Sposarne” una in particolare nella grafica non sarebbe stato giusto nei confronti del gioco. Però qualcosa la dovevo mettere. Quindi che fare? Più hi-tech alla Babylon? Più “militaresca” alla Galactica? Più “sporca” alla Expanse?

E così, come è successo per Urban Shadows (dove alla fine l’ombra è stato il trait d’union), anche per Flotsam ho cercato un elemento “neutro” che potesse accomunare tutto.

Quello più banale: lo spazio. Il manuale  richiedeva appunto “spazio”. Lo so, caro diario, che sembra una supercazzola modello Comma 22; ma è la pura verità! Perché lo spazio (inteso con “vuoto siderale”) potesse essere percepito come – per l’appunto – “vuoto siderale” aveva bisogno di spazio (inteso come centimetri quadrati). Le stelle & pianeti condividevano lo stesso problema: bisognava metterli a confronto con qualcosa di piccolo perché se ne intuisse la scala. E perché questo sia possibile torna il problema dei centimetri quadrati.

Quindi stelle e pianeti erano off-limits come elementi di grafica.

Cosa ho fatto allora? Ho provato con la circuiteria. Non super hi-tech, ma leggermente retrò. Che fa fantascienza senza sapere di super-hi-mega-tecnologie. Dapprima in grigio poi “alleggerita” con i soli contorni. Si intonava a tutte le illustrazioni senza dare un “taglio” preciso E poi ho recuperato lo spazio (che è comunque una suggestione forte nel gioco) nelle intestazioni di capitolo.

PS: è vero che alla fine la chimica non mi ha dato modo di fare l’edizione deluxe che avevo progettato, ma è anche vero che l’idea è davvero buona. In laboratorio ci sono altri esperimenti che stanno asciugando: prima o poi indovinerò la formula e i materiali giusti. 

State morendo dalla voglia di saperne di più?
Questa è la pagina del gioco!