Paul Czege e Ron Edwards @ Lucca Comics & Games 2018!

Grazie a Narrattiva, a Lucca Comics & Games 2018 sbarcheranno in Italia due ospiti d’onore del mondo del GdR: Paul Czege e Ron Edwards! I due designer saranno presenti per incontrare il pubblico, effettuare demo dei loro giochi (comprese le anteprime di alcuni in fase di sviluppo), e saranno ospiti –quasi– fissi dell’Indie GdR Palace, […]

Narrattiva @ Modena Nerd 2018!

Quest’anno, anche per la terza edizione del Modena Nerd, Narrattiva porta il suo stand! Saremo presenti alla fiera con il nostro punto vendita, e con due eventi unici e gratuiti: demo di InSpectres e Avventure in Prima Serata: The 80’s version. InSpectres Inspectres è un gioco di Jarede Sorensoen, scritto negli anni 2000 per celebrare […]

Nuovamente disponibile Dungeon World!

Lo abbiamo atteso tutta l’estate e finalmente è arrivato. La terza stampa della Red Box Edition di Dungeon World è qui. Siccome la notizia della ristampa ha suscitato alcune curiosità a cui ho dovuto rispondere più (troppe) volte, faccio una piccola FAQ. Ristampate l’edizione cartonata? Come promesso durante il kickstarter,l’edizione cartonata non verrà mai più […]

Lovecraftesque nominato per il Gioco di Ruolo dell’Anno 2018

Lo scorso 8 Settembre, in diretta Facebook, la giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno ha presentato i finalisti. Ne sono stati scelti cinque, contro i previsti tre, sfruttando una clausola del regolamento che permette alla giuria di allargare la rosa. E devo dire che, vista la qualità media delle proposte, non posso che concordare. La […]

Narrattiva Summer Special (la vendetta)

In inglese si chiamano “Werehouse Findings”. Si tratta di copie di volumi esauriti che in realtà si erano nascoste. Alcune ci sono state restituite dal tipografo (che ha avuto in finding nel suo magazzino). Altre sono state rinvenute nel nostro magazzino durante le operazioni di installazione dei nuovi scaffali. Altre sono semplicemente ricomparse fra i […]

Narrattiva Summer Special

È un paio di anni che, contrariamente alla “tradizione” che vorrebbe il mercato del gioco di ruolo fermo durante l’estate, lo shop online di Narrattiva è sempre estremamente vivace. Un anno ha addirittura staccato il mese record, sia per numero di clienti che per incasso. Per celebrare quest’occasione, inauguriamo un’iniziativa che speriamo dia il “la” […]

Prototype Review con Avery Alder

Avete il proverbiale “gioco nel cassetto”? Siete alla prese con un problema di design in un gioco che non riuscite a risolvere? Coltivate una qualche idea che avrebbe necessità di una piccola spinta per essere concretizzata? Già da tempo Avery Alder (designer con alla spalla una dozzina di anni di esperienza e titoli come Cuori […]

Narrattiva @Play Trade: Se il popolo ha fame…

«Se non hanno più pane, che mangino brioche» è una frase tradizionalmente attribuita a Maria Antonietta, che l’avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato, durante una rivolta dovuta alla mancanza di pane. In realtà la frase è sicuramente precedente, ma questo non è il punto. L’intervento che andremo a fare all’interno di Play Trade (la ”costola” di Play Modena […]

Entrare in un ruolo scoprire un’identità – il gioco di ruolo dal punto di vista della psicologia

Il coordinamento LGBTE di Treviso, in collaborazione con Narrattiva organizza a Play Modena 2018  “Entrare in un ruolo scoprire un’identità – il gioco di ruolo dal punto di vista della psicologia” (domenica 8 alle ore 13, Primo Piano – Sala30). L’intervento sarà centrato sul valore terapeutico e formativo del gioco di ruolo, prendendo in considerazione diversi contesti nei […]

Avery Alder @Play Modena 2018

E’ un piacere ed un onore presentare l’autrice che sarà con noi a Play Modena 2018 in qualità di ospite d’onore di Narrattiva. Stiamo parlando di Avery Alder, autrice di Cuori di Mostro (la cui seconda edizione è prevista in uscita proprio in occasione della manifestazoine. Avery Alder è una game designer di giochi di ruolo, […]

Paul Czege e Ron Edwards @ Lucca Comics & Games 2018!

News_01_LUCCA_2018_Ron_e_Paul

Grazie a Narrattiva, a Lucca Comics & Games 2018 sbarcheranno in Italia due ospiti d’onore del mondo del GdR: Paul Czege e Ron Edwards!

I due designer saranno presenti per incontrare il pubblico, effettuare demo dei loro giochi (comprese le anteprime di alcuni in fase di sviluppo), e saranno ospiti –quasi– fissi dell’Indie GdR Palace, dove sarà presente anche un Prototype Review Corner.

La lista degli eventi che si terranno durante la fiera verrà rivelata in futuro, stay tuned!

 

Ron Edwards

Ron Edwards è un autore ed editore nato negli USA e ora residente in Svezia. È stato il primo designer a pubblicare il suo lavoro in digitale su internet, oltre venti anni fa. Risultato che, assieme al gioco Sorcerer, gli valeva il prestigioso Diana Jones Award for Excellence In Gaming nel 2001.

Ha co-fondato e diretto The Forge, un forum che si è occupato per oltre un decennio di promuovere il controllo dei diritti dei Giochi di ruolo da parte degli autori (basato sulla storia dei comics). La sua casa editrice, Adept Press, è stato un modello che molti creatori ed aziende hanno imitato. Ron Edwards ha contribuito allo sviluppo di centinaia di giochi, inclusi i vincitori di numerosi premi.

In questi anni, Edwards ha anche sviluppato la sua idea sulla fenomenologia del Gioco di Ruolo originariamente chiamata GNS e successivamente Big Model. Ha postulato che le regole fossero subordinate agli obiettivi sociali e creativi dei giocatori ed ha investigato le diverse espressioni di tali obiettivi attraverso la storia dell’hobby. Queste idee e ricerche hanno influenzato – direttamente o indirettamente – praticamente ogni successivo gioco di ruolo, pubblicazione o ricerca.

I suoi giochi includono “Trollbabe”, “S/lay w/ME” e una serie di progetti ancora in sviluppo sulla religione. I suoi giochi storici “Spione” e “Shahida” nascono dal suo attivismo politico in opposizione alla politica degli Stati Uniti, alla finanza globale e al militarismo. Il suo personale passato nella sottocultura radicale degli USA è alla base di un progetto in corso: Amerikkka.

Il suo blog Comics Madness ha attratto l’attenzione di professionisti del mondo dei comics, storici e studiosi ed ha portato recentemente ad un ambizioso progetto sui super-eroi che coinvolge Vigil, Champions Now e Cosmic Zap.

Dopo il trasferimento in Svezia ha abbandonato la carriera accademica come professore e si è dedicato full time al Gioco di Ruolo con il suo nuovo progetto,  Adept Play.

 

Paul Czege

Paul Czege è un designer vincitore di numerosi premi, self-publisher e creatore di comunità nella scena dei Giochi di Ruolo. È conosciuto soprattutto per l’ispirata originalità dell’esperienza offerta dai suoi giochi.

La mia Vita col Padrone

Nel 2003, nel Gioco di Ruolo, la “campagna” (una esperienza di gioco basata su numerose partite consecutive con finale aperto) è la norma. In quell’anno Paul pubblica “La mia Vita col Padrone”. Il gioco è progettato per un’unica sessione, ha un finale fisso (noto ai giocatori) e rompe praticamente ogni convenzione al tempo ritenuta necessaria e indispensabile. E rimane tutt’oggi, dopo tre lustri, uno dei giochi più emotivamente intensi presenti sul mercato.

La mia Vita col Padrone”, di cui troverete la seconda edizione italiana al Lucca Comics & Games 2018,  vince il Diana Jones Award for Excellence In Gaming, l’Indie RPG of the Year Award e vale all’autore una prestigiosa collaborazione il Massachusetts Instiute of Technology nella pubblicazione “Second Person”.

Il Silenzio dei Minotauri

A Lucca Comics & Games, Paul porta il suo nuovo gioco su minotauri ai margini di una società che potrebbe non conoscere mai più gli splendori di un tempo. “Il Silenzio dei Minotauri”, in originale “The Clay that Woke“, dipinge un mondo fantasy vivido ed immaginifico, intrecciando racconto e regole creando un modo unico di accompagnare il giocatore attraverso l’esperienza della lettura. È stato descritto come “un gioco che tutti gli scrittori e i designer  dovrebbero leggere”.

Community builder

Dopo la sua partecipazione a InterNosCon nel 2011, ha proposto e negoziato la partecipazione dell’Italia al Game Chef in una maniera che è poi usata come modello per l’internazionalizzazione del concorso negli anni successivi.

Ha anche progettato, organizzato e gestito il #Threeforged RPG Design Challenge, che è stato trending hashtag nel giorno in cui i giochi sono stati pubblicati e ha ispirato una community nata spontaneamente a produrre oltre 500 recensioni.